Studio di
Architettura
AB

Studio di architettura AB

Clicca qui per modificare il sottotitolo

Altro
  • Home
  • Galleria fotografica
  • Servizi professionali
    • Condoni
      • Concessione in sanatoria
      • Richiesta agibilità
      • Visure stato patrica
    • Catasto
      • Visure catastali
      • Visure planimetriche
      • Volture
      • DOCFA
      • Estratto di mappa
      • Frazionamenti
      • Rettifica toponomastica
      • Tipo mappale Catasto Terreni
    • Energetico
      • A.P.E.
      • Progettazioni EcoSostenibili
    • P.Urbanistiche
      • Aprire un attività ricettiva
      • C.I.L.A.
      • S.C.I.A.
      • Richiesta N.O. idrogeologico
      • Permesso di costruire
      • Richiesta di agibilità
      • Richiesta N.O. Paesaggistico
      • Richiesta N.O. Archeologico
      • Ristrutturazioni di interni
      • Recupero edifici esistenti
    • P.Commerciali
      • S.C.I.A. Commerciale
      • Apertura strutture comm.
      • Autorizzazioni sanitarie
      • Autorizzazione insegna
      • Richiesta nemero civico
      • Richiesta passo carrabile
      • occupazione suolo pubblico
    • Sicurezza
      • Redazione P.O.S.
      • Pi.M.U.S
      • C.S.P.
      • C.S.E.
      • Redazione D.V.R. (Imprese)
    • Grafica
      • Rendering
    • Altro
      • Successioni
      • Millesimi di condominio
      • Allaccio in fogna
      • Autor. imp. a disperzione
  • Come contattarci
  • Chi siamo
  • Collaborazioni

La comunicazione inizio lavori asseverata (CILA) permette di realizzare interventi di manutenzione straordinaria come la ristrutturazione di un appartamento, o di regolarizzare interventi già eseguiti (CILA in sanatoria).

La CILA va presentata per: Ristrutturazione, Manutenzione Straordinaria, Modifica Porte interne, Modifica Tramezzi, Frazionamento o Accorpamento

La CILA va presentata prima di realizzare: ristrutturazioni ma anche interventi meno estesi classificati come di manutenzione straordinaria; come la modifica, apertura o chiusura di porte interne, lo spostamento di pareti interne. Sempre che gli interventi non riguardino le parti strutturali dell’edificio e non ne alterino la volumetria o la destinazione d'uso.

Grazie allo "Sblocca Italia" è oggi possibile usare la CILA anche per frazionamenti o accorpamenti.

La presentazione di un CILA comporta da parte del tecnico un sopralluogo, lo studio della regolarità dell'esistente e la valutazione che il progetto risponda al regolamento edilizio. Il tecnico redige quindi la Relazione Tecnica Asseverata e gli obbligatori elaborati grafici di progetto ante e post operam.

Per presentare la CILA è necessario produrre anche il DURC (documento unico di regolarità contributiva) della ditta che eseguirà i lavori che ne attesta la regolarità contributiva nei confronti di Inail, Inps e Cassa Edile.

L'inizio lavori può essere dato lo stesso giorno di presentazione e protocollazione della CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).

A Roma le tasse di presentazione sono di 251,24 € per le CILA ordinarie a cui vanno aggiunti da 333,33 a 1000 € di sanzione per le CILA in sanatoria, cioè per lavori interni non strutturali eseguiti in precedenza senza titolo abilitativo.

"Sblocca Italia"

Con lo "Sblocca Italia" (Legge 11 novembre 2014, n. 164) sono state semplificate alcune procedure e abbattuti alcuni costi per ristrutturare, dividere o unire l'appartamento.

Per dividere o unire gli appartamenti, si possono ora fare i lavori senza dover ottenere alcun permesso da parte del comune. Sarà sufficiente trasmettere al comune, anche per via telematica la Comunicazione di Inizio Lavori, la così detta CIL, accompagnata da una Asseverazione di un tecnico abilitato alla professione.

Con questa procedura semplificata non si puo modificare la volumetria complessiva degli edifici o modificarne la destinazione d’uso. Se tra i vari interventi nell’appartamento sono previste opere che riguardano le parti strutturali non si potrà utilizzare la CILA e si dovrà utilizzare il modulo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, la così detta SCIA.


Procedura: 

La comunicazione va presentata prima dell'inizio dei lavori con la modulistica precompilata dal proprio Comune.

I documenti da consegnare sono:
- Comunicazione firmata dal proprietario e dal progettista;
- Relazione asseverata di un tecnico abilitato;
- Elaborati di progetto con lo stato di fatto e lo stato dopo i lavori;
- Dati dell'impresa e DURC;