Studio di
Architettura
AB

Studio di architettura AB

Clicca qui per modificare il sottotitolo

Altro
  • Home
  • Galleria fotografica
  • Servizi professionali
    • Condoni
      • Concessione in sanatoria
      • Richiesta agibilità
      • Visure stato patrica
    • Catasto
      • Visure catastali
      • Visure planimetriche
      • Volture
      • DOCFA
      • Estratto di mappa
      • Frazionamenti
      • Rettifica toponomastica
      • Tipo mappale Catasto Terreni
    • Energetico
      • A.P.E.
      • Progettazioni EcoSostenibili
    • P.Urbanistiche
      • Aprire un attività ricettiva
      • C.I.L.A.
      • S.C.I.A.
      • Richiesta N.O. idrogeologico
      • Permesso di costruire
      • Richiesta di agibilità
      • Richiesta N.O. Paesaggistico
      • Richiesta N.O. Archeologico
      • Ristrutturazioni di interni
      • Recupero edifici esistenti
    • P.Commerciali
      • S.C.I.A. Commerciale
      • Apertura strutture comm.
      • Autorizzazioni sanitarie
      • Autorizzazione insegna
      • Richiesta nemero civico
      • Richiesta passo carrabile
      • occupazione suolo pubblico
    • Sicurezza
      • Redazione P.O.S.
      • Pi.M.U.S
      • C.S.P.
      • C.S.E.
      • Redazione D.V.R. (Imprese)
    • Grafica
      • Rendering
    • Altro
      • Successioni
      • Millesimi di condominio
      • Allaccio in fogna
      • Autor. imp. a disperzione
  • Come contattarci
  • Chi siamo
  • Collaborazioni

Il certificato di agibilità è un documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici. Viene richiesto dopo 15 giorni dalla fine dei lavori. Va consegnato all'acquirente in caso di compravendita immobiliare anche se la sua assenza non comporta l'annullamento del rogito. Sostituisce ed integra l'ex certificato di abitabilità.


Nel caso di unità immobiliari o edifici che sono stati interessati da condoni edilizi è necessario presentare la richiesta di certificato di agibilità agli uffici preposti con una procedura differente dal certificato di agibilità tradizionale. Vanno presentati diversi documenti tra cui la concessione in sanatoria, il certificato di regolare esecuzione statica, l'attestato di allaccio in fogna, etc.


Procedura: 

Il Comune ha 30 giorni per analizzare la documentazione consegnata. Il rilascio del certificato di agibilità prevede, in caso di mancata risposta del Comune, la formazione del silenzio-assenso ovvero l'accettazione di una domanda in caso di mancata risposta da parte della Pubblica Amministrazione.