Studio di
Architettura
AB

Studio di architettura AB

Clicca qui per modificare il sottotitolo

Altro
  • Home
  • Galleria fotografica
  • Servizi professionali
    • Condoni
      • Concessione in sanatoria
      • Richiesta agibilità
      • Visure stato patrica
    • Catasto
      • Visure catastali
      • Visure planimetriche
      • Volture
      • DOCFA
      • Estratto di mappa
      • Frazionamenti
      • Rettifica toponomastica
      • Tipo mappale Catasto Terreni
    • Energetico
      • A.P.E.
      • Progettazioni EcoSostenibili
    • P.Urbanistiche
      • Aprire un attività ricettiva
      • C.I.L.A.
      • S.C.I.A.
      • Richiesta N.O. idrogeologico
      • Permesso di costruire
      • Richiesta di agibilità
      • Richiesta N.O. Paesaggistico
      • Richiesta N.O. Archeologico
      • Ristrutturazioni di interni
      • Recupero edifici esistenti
    • P.Commerciali
      • S.C.I.A. Commerciale
      • Apertura strutture comm.
      • Autorizzazioni sanitarie
      • Autorizzazione insegna
      • Richiesta nemero civico
      • Richiesta passo carrabile
      • occupazione suolo pubblico
    • Sicurezza
      • Redazione P.O.S.
      • Pi.M.U.S
      • C.S.P.
      • C.S.E.
      • Redazione D.V.R. (Imprese)
    • Grafica
      • Rendering
    • Altro
      • Successioni
      • Millesimi di condominio
      • Allaccio in fogna
      • Autor. imp. a disperzione
  • Come contattarci
  • Chi siamo
  • Collaborazioni

La normativa in materia di anagrafe prevede che le porte e gli altri accessi ai fabbricati di qualsiasi genere debbano essere provvisti di appositi numeri da indicarsi su targhe di materiale resistente. Quando si costruisce un nuovo edificio è quindi obbligatoria l’assegnazione del numero civico, che è importante non solo per questioni di natura anagrafica (ogni nucleo familiare deve risultare residente presso un indirizzo ben definito), ma anche per facilitare l’arrivo dei mezzi di soccorso.

Quando si costruisce un nuovo edificio, il proprietario è tenuto a presentare al Sindaco apposita domanda per ottenere l’indicazione del numero civico. La domanda va redatta secondo apposito modello Istat e dovrà indicare la specifica degli accessi da contrassegnare. Si riporteranno ad esempio l’area di circolazione su cui insiste l’accesso e la destinazione d’uso dei locali a cui si accede.

La domanda di attribuzione del numero civico deve essere fatta a costruzione ultimata, ma prima che il fabbricato venga occupato. Generalmente va presentata contestualmente alla domanda per ottenere l’agibilità dell’edificio, ossia quel certificato in cui si attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene e salubrità per poterci abitare o lavorare.

I cancelli carrabili devono avere un proprio numero civico, senza di esso non è possbile procedere alla richiesta di Passo Carrabile.